Le seconde, quest’anno, hanno partecipato a un buffo teatro di improvvisazione inglese. A tenerlo Brian Ayres, un signore dall’aria simpatica che ha iniziato a interagire con noi ragazzi, inventando situazioni di qualsiasi genere.
Read More »Tag Archives: teatro
I MISERABILI
Martedì 22 gennaio al Teatro Carignano di Torino, alle ore 19.30, ha debuttato “I Miserabili” (Les Misérables) di Victor Hugo, nell’adattamento teatrale di Luca Doninelli, con la regia di Franco Però. Lo spettacolo, durato 2 ore e 40 minuti, è stato interpretato da Alessandro Albertin, Silvia Altrui, Filippo Borghi, Romina Colbasso, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Jacopo Morra, Maria Grazia Plos, Valentina Violo.
Read More »RÉVOLUTION, TRA SOGNI E MUSICA
Révolution: l’imagination au pouvoir è un’opera teatrale francese nata nel progetto 2018/2019 dell’associazione Materlingua. Narra la storia di Chloé, una diciassettenne che si trova a dover combattere contro i bulli che la tormentano soprattutto sui social, ma anche negli incubi.
Read More »BETROFFENHEIT: TRA DANZA E FOLLIA
Per il Torinodanza festival 2018 la compagnia Kidd Pivot, fondata dalla ex-ballerina e coreografa Crystal Pite, ha messo in scena in anteprima al Teatro Fonderie Limone di Moncalieri, il 17 e 18 Maggio, lo spettacolo “Betroffenheit” (in tedesco “costernazione”) ovvero il termine usato per indicare la fusione psichica ed emotiva che può verificarsi dopo un disastro, uno spazio dove si torna e si ritorna nel tentativo di esorcizzare il dolore.
Read More »L’AMORE PER IL TEATRO: GOLDONI E LE “BARUFFE CHIOZZOTTE”
Torino, Teatro Gobetti: è martedì 21 novembre. Le luci si spengono, il pubblico silenzia i cellulari e alza i binocoli. Giusto in tempo: il regista e interprete Jurij Ferrini entra in scena e dà inizio, rompendo il fourth wall, alla prima nazionale de Le baruffe chiozzotte.
Read More »Il commissario Montalbano indaga su un nuovo caso: i gay
Luca Zingaretti, il conosciutissimo commissario Montalbano, ha deciso di indagare su una tematica rischiosa: i gay. Servitosi di un testo del 2008 del greco-inglese Alexi Kaye Campbell, Zingaretti, in veste di regista e attore, ci presenta The pride.
Read More »